Skip links

“L’Ultima Goccia”: quando arte e solidarietà creano un’onda di aiuto per affrontare le catastrofi naturali

Un evento che ha trasformato l’emozione in azione concreta per la ricostruzione post-alluvione, con un finale che guarda al futuro.

Domenica 30 marzo, abbiamo assistito a qualcosa di speciale. Il Teatro “Ruggero Ruggeri” di Guastalla è stato il palcoscenico di “L’Ultima Goccia”, un evento che incarna pienamente il nostro modo di essere in Movinlog: radicati nel territorio, proattivi nel generare valore, attenti alle esigenze della nostra comunità. Un’iniziativa nata con un obiettivo chiaro e sentito: trasformare l’onda emotiva causata dall’alluvione in un’onda di aiuto concreto per chi ne ha più bisogno.

L’eco di una goccia che diventa un mare di solidarietà

“L’Ultima Goccia” non è stato per noi un semplice evento, ma un progetto che ha radici profonde nel nostro impegno sociale e nel nostro legame con il territorio. Fin dai momenti successivi all’alluvione, la volontà di dare un contributo concreto si è fatta sentire forte in Movinlog, con il pieno supporto del CEO, Claudio Azzalini.

Come spiega Roberto Fossa, tra gli organizzatori dell’iniziativa: “Questo spettacolo benefico nasce alla fine del 2024 dall’idea di Francesca, una mia collaboratrice che ha chiesto di devolvere il budget destinato alle strenne natalizie alle popolazioni alluvionate. Da diversi anni Movinlog ha sostituito il regalo fisico con iniziative sociali, ritenendo che gli oggetti passano ma i sentimenti restano nel cuore.”

Questa filosofia, che pone al centro il valore delle relazioni e della solidarietà, ha trovato un partner ideale in Gianfranco Lusuardi di Clean Service, che ha condiviso fin da subito l’entusiasmo per il progetto. Insieme, abbiamo creduto nel potere dell’arte come strumento per generare empatia e raccogliere fondi. Come sottolinea Roberto, “In questo spettacolo l’arte della danza, magistralmente rappresentata da Atelier, si unisce a quella della sabbia, con cui Nadia Pretto riproduce fantastiche scene di film, per regalare a tutti gli spettatori una serata piena di emozioni, guardando la sabbia come elemento di rinascita e di costruzione.”

Quando il talento illumina la solidarietà: la magia sul palco

La serata, condotta con maestria da Pierluigi Oddi, ha visto susseguirsi performance di grande impatto emotivo. L’arte si è fatta portavoce della solidarietà, creando un’atmosfera di profonda connessione tra il palco e il pubblico.

L’apertura è stata affidata a Daniele Alberini e Davide Cotena, che hanno toccato le corde dell’anima con la lettura di un testo intenso e genuino scritto da Roberto Fossa. Attraverso le parole, è stata raccontata la storia di Michele, un imprenditore la cui vita e la cui attività sono state sconvolte dall’alluvione. Il monologo si è concluso raccontando il sostegno fondamentale della Protezione Civile: con coraggio e dedizione, questi volontari supportano le popolazioni colpite, offrendo un aiuto concreto per ripartire. Un racconto che ha reso tangibile il loro impegno e la loro determinazione nel ricostruire il tessuto sociale ed economico del territorio. L’emozione è stata ulteriormente amplificata dall’esecuzione di “In un giorno di pioggia” dei Modena City Ramblers, un inno alla resilienza che ha risuonato nel teatro.

A seguire, l’energia e la grazia di Atelier Scuola Danza hanno incantato il pubblico con diverse esibizioni. Le loro performance, cariche di espressività, hanno portato una ventata di bellezza e leggerezza, ricordandoci la capacità dell’arte di elevare lo spirito anche nei momenti difficili.

Il culmine della serata è stato raggiunto con la straordinaria performance di Nadia Pretto. La sua “Sand Frames” ha letteralmente dipinto emozioni sulla sabbia, creando un viaggio visivo attraverso sequenze iconiche del cinema. Da “Un pugno di dollari” a “Colazione da Tiffany”, passando per “E.T.” e “Ghost”, la sua arte ha saputo emozionare e sorprendere. Il gran finale, con una rappresentazione potente della pioggia e dell’alluvione, ha riportato l’attenzione sul tema della serata con una forza espressiva unica.

Il futuro si costruisce insieme: la donazione alla Protezione Civile

Il risultato di questa straordinaria serata è un incasso che verrà interamente devoluto alle Protezioni Civili “I ragazzi del Po” di Guastalla e “Bentivoglio” di Gualtieri. Come ci hanno spiegato i volontari, questo contributo sarà fondamentale per l’acquisto di strumenti operativi essenziali: un drone, prezioso per raggiungere aree difficilmente accessibili e per la ricognizione del territorio, e un furgoncino, indispensabile per il trasporto di persone e materiali durante le emergenze. Un aiuto concreto che permetterà a queste instancabili realtà di essere ancora più efficienti nel loro prezioso lavoro.

“L’Ultima Goccia”: un seme di speranza per una comunità che rinasce

In Movinlog crediamo nel potere delle azioni concrete. “L’Ultima Goccia” è la dimostrazione che, unendo le forze e mettendo a disposizione le nostre competenze e la nostra passione, possiamo fare la differenza. Siamo orgogliosi di aver contribuito, insieme a Clean Service, agli artisti e a tutti coloro che hanno partecipato, a creare un’occasione di solidarietà che speriamo possa portare un po’ di sollievo e speranza. Questo evento non è un punto di arrivo, ma un tassello del nostro impegno continuo per il territorio.