Statistiche web
Skip links
Consulenza strategica logistica Logistic Academy

Osvaldo Gorini racconta il ruolo della consulenza strategica nella Logistic Academy

Nel mondo sempre più complesso della logistica, la consulenza strategica, la formazione e lo sviluppo del middle management svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare l’efficienza e il successo delle operazioni aziendali. La Logistic Academy si pone come uno spazio in cui formare e coltivare le competenze dei professionisti del settore logistico.

Per svelare i segreti dietro questa iniziativa, ascoltiamo il punto di vista di Osvaldo Gorini, fondatore di Cespim nel 1978.

L’azienda negli ultimi anni è stata trasformata in Ingenium con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti in Italia e all’Estero, rivolgendosi a molteplici settori tra cui troviamo la logistica.

Ingenium si pone come partner per la consulenza direzionale specializzata in strategie organizzative: si tratta di una delle prime imprese che hanno contribuito allo sviluppo della Logistic Academy.

In questa intervista, Osvaldo condividerà la visione e la missione che stanno guidando lo sviluppo della Logistic Academy, oltre a offrire un’analisi approfondita sulle sfide e le opportunità che il middle management nel settore della logistica affronta quotidianamente.

Il settore logistico è particolarmente soggetto al cambiamento: Ingenium come supporta le aziende in questo contesto?

La necessità di cambiamento nell’assetto organizzativo è sempre più evidente per le aziende in crescita: in Ingenium lavoriamo con imprese alla ricerca di soluzioni per facilitarne lo sviluppo, creando un clima aziendale vivibile ed efficiente.

La sfida è tenere il passo con la rapidità delle richieste e valorizzare persone capaci di sviluppare competenze sia nei dettagli operativi che nella logica organizzativa.

La sfida sollevata ci porta direttamente a Logistic Academy: puoi dirci come nasce questo progetto e come contribuisce a migliorare l’efficienza nel settore logistico?

Logistic Academy nasce dalla capacità di Movinlog di comprendere le difficoltà pratiche del settore logistico: in passato la gestione è stata delegata – è diventato quindi importante formare il management in materia per diffondere consapevolezza e competenza.

Ingenium entra in campo per costruire la formazione in ottica manageriale, in uno scambio continuo che rende Logistic Academy un percorso completo e competitivo: un contenitore di conoscenza, un luogo in cui affrontare le sfide e discutere temi rilevanti.

Quanto è stata importante la collaborazione nello sviluppo del progetto?

La collaborazione è sicuramente un tratto distintivo dell’approccio che ha guidato la creazione di Logistic Academy: si tratta di un terreno comune in cui si sono incontrate molte realtà diverse tra loro per portare la propria esperienza individuale; ne è nato un confronto costante e trasparente.

Ogni azienda ha la propria area di intervento: la partnership con IFOA garantisce che i contenuti siano predisposti alla formazione di figure specializzate.

L’obiettivo generale è comprendere a fondo le esigenze delle aziende, formando di conseguenza sia i dirigenti che il personale operativo, ma non ci poniamo limiti. La nostra filosofia è abituare le persone a lavorare come un team, perché senza una cultura di gruppo non si può andare avanti.

Desideriamo condividere una visione a lungo termine, fondamentale per evitare errori e problematiche, per raggiungere risultati sostenibili. Siamo fortemente convinti che la crescita delle imprese sia legata alla formazione e alla valorizzazione delle risorse, soprattutto dei giovani.

Quanto è importante per un’azienda lavorare sull’appetibilità del proprio impianto logistico e sviluppare un sistema di welfare?

L’appetibilità delle aziende è cruciale: dobbiamo rendere le aziende attrattive offrendo programmi specifici per il consolidamento di un ambiente lavorativo positivo e stimolante.

In particolare la logistica offre ottime opportunità per la crescita delle risorse interne attraverso percorsi personalizzati e lo sviluppo di nuove competenze.

Qual è il tuo messaggio per le aziende che stanno cercando di affrontare sfide simili?

Le aziende devono essere agenti di cambiamento: iniziare un progetto senza sapere esattamente dove porterà è una sfida, ma è anche un passo verso il successo.

Dobbiamo abbandonare i modelli vecchi basati esclusivamente sulla riduzione dei costi; la formazione è un investimento per migliorare le operazioni aziendali e garantire l’efficienza dei processi.

Ringraziamo Osvaldo per aver condiviso la sua prospettiva in merito a formazione e cambiamento per la trasformazione del settore logistico: il confronto è la chiave della buona riuscita del progetto della Logistic Academy.

Vuoi scoprire in prima persona i vantaggi del progetto?